Guida pratica alle commissioni internazionali per attività

·
November 11, 2025
No items found.
Summarize:

Commissioni internazionali: guida pratica per la tua attività

In questo articolo ti spieghiamo come funzionano le commissioni internazionali nei pagamenti elettronici, perché si applicano e come gestirle in modo trasparente nella tua attività.

Analizzeremo i principali costi collegati alle transazioni estere, l’impatto sui margini e le soluzioni utili per mantenere chiarezza e semplicità nella rendicontazione.

Cosa si intende per commissioni internazionali

Le commissioni internazionali sono i costi che un esercente può sostenere quando accetta pagamenti con carte emesse all’estero. Oltre alle spese previste per le operazioni nazionali, possono aggiungersi oneri applicati dai circuiti per coprire rischi legati a valuta, conversione e sicurezza. Nel concetto rientrano sia le operazioni effettuate fuori dall’Italia sia i costi cross-border con carte internazionali utilizzate in Italia.

Perché vengono applicate alle transazioni estere

Se un cliente utilizza in Italia una carta di credito o debito rilasciata da una banca straniera, intervengono diversi enti finanziari per completare il trasferimento di fondi e garantire la sicurezza dell’operazione. In questo contesto possono sorgere:

  • Costi di conversione quando la valuta della carta è diversa dall’euro.
  • Spese per controlli antifrode aggiuntivi nelle transazioni internazionali.
  • Oneri di gestione richiesti dai circuiti delle carte a livello globale.

Questi elementi concorrono al costo totale che puoi riscontrare nelle rendicontazioni.

Differenza tra costi nazionali e internazionali

Le operazioni con carte italiane prevedono le condizioni ordinarie dei circuiti. Nei pagamenti internazionali, invece, entrano in gioco alcune specificità:

  • Costi cross-border legati al trasferimento di fondi tra Paesi diversi.
  • Tempi di accredito che possono differire rispetto alle transazioni nazionali.
  • Incidenza del tasso di cambio nel caso di valute diverse dall’euro.

Conoscere queste differenze aiuta a pianificare i flussi finanziari e a valutare se abilitare più pagamenti con carte estere.

Gestione trasparente delle commissioni internazionali con Flatpay

Con Flatpay la gestione delle commissioni internazionali è supportata da un modello contrattuale chiaro e trasparente che prevede:

  • Un tasso di transazione chiaro, senza costi nascosti.
  • Condizioni semplici, senza sorprese.
  • Terminali certificati PCI PTS ed EMV.
  • Accettazione sicura di carte di debito e credito internazionali.

L’impostazione è pensata per rendere i pagamenti elettronici comprensibili e trasparenti per te e per i clienti in visita dall’estero.

I vantaggi per le attività italiane

Grazie ai terminali Flatpay, puoi:

  • Accogliere con facilità una clientela internazionale, tra turisti e viaggiatori d’affari.
  • Monitorare i costi relativi alle transazioni estere e cross-border con chiarezza.
  • Consulenza personale e servizio clienti 24/7.
  • Flatpay è utilizzato da oltre 20.000 piccole e medie imprese in Europa.

Comprendere come funzionano le commissioni internazionali ti aiuta a tenere sotto controllo margini e processi quando accetti carte dall’estero. Con regole chiare, report trasparenti e terminali affidabili, la gestione dei pagamenti internazionali diventa parte naturale dell’operatività quotidiana.

No items found.

Related articles

View all
No items found.

ACCETTA PAGAMENTI CON CARTA SEMPRE E OVUNQUE

Le nostre soluzioni sono convenienti, veloci e trasparenti.

POS

Testo del pulsante

Cassa integrata

Testo del pulsante